(+39) 080.4855147 (+39) 080.4855140 info@portablindata.it
HOME Maestro Nextra
  • Azienda
    • Metal 4.0
    • Collabora
    • Cataloghi
  • Prodotti
    • Porte blindate
      Cerniera a vista
    • Porte blindate
      Cerniere a scomparsa
    • Accessori
      • Accessori
      • Linea System
      • Cilindri Europei
      • Cilindro Elettronico Iseo Libra
      • Rivestimenti Lisci
      • Rivestimenti Pantografati
        • Okoumè MDF
        • Alluminio
      • Telai Restauro
        • Telai Restauro a "ELLE"
        • Telai Restauro a "ZETA"
    • Caratteristiche
    • Certificazioni
    • Galleria Immagini
  • " ?>
  • Guide
    • Porte blindate Prezzi
    • Come prendere le misure
    • 12 Defender a confronto
    • Classe anti effrazione
    • Porta blindata
    • Cilindri europei La guida
    • Serratura europea
    • Regolazione e manutenzione
    • Super bonus 110% e sconto in fattura
  • Contattaci

Porta blindata caratteristiche e montaggio

Home / Blog / Come è fatta e come montare la porta blindata
Ago 08 2018

Porta blindata, caratteristiche tecniche e consigli di montaggio

  • Mauro Mazzaglia

In questo articolo proverò a spiegarti come sono fatte le porte blindate quali sono le loro caratteristiche e i consigli di montaggio della blindata.

"Si intende blindata una porta progettata e costruita, con idonei materiali,
tale da resistere ai tentativi di effrazione e garantire l'incolumità di cose e persone."


Un portoncino può essere realizzato nelle misure standard: larghezza 80/85/90 cm e altezza di 210 cm oppure, come avviene nelle ristrutturazioni,
può essere costruito su misura per adattarsi al foro muro esistente.

La porta blindata si compone di 4 parti:

  1. Controtelaio porta blindata
  2. Telaio porta blindata
  3. La Scocca
  4. I Rivestimenti

Vediamo ora in dettaglio come sono realizzati i singoli elementi:

Il Controtelaio della porta blindata:

Detto anche falso telaio o telaio morto è costituito da un presso piegato in lamiera di acciaio zincato che ha spessore variabile fra 1,5 e i 2 millimetri.
Viene fissato per mezzo di robuste zanche cementate alla muratura,
in alternativa, per velocizzare l'installazione, si procede al montaggio con l'utilizzo di tasselli ad espansione o ad ancoraggio chimico.
Sul controtelaio sono presenti i cavallotti i cui si avvitano i perni che bloccano il telaio.

Consiglio per il montaggio

Il falsotelaio è l'ossatura della porta blindata e deve essere montato solidamente alla parete per evitare sia cedimenti nel tempo e sia di compromettere la resistenza ai tentativi di effrazione.

Controtelaio porta blindata telaio porta blindata

 

Il telaio della porta blindata:

È costituito da una lamiera presso piegata, opportunamente lavorata.
Sul telaio sono alloggiate le cerniere, nelle porte blindate standard le cerniere sono due,
mentre in quelle più grandi e pesanti, come ad esempio quelle con il vetro blindato, si opta per la terza cerniera aggiuntiva.

Vengono realizzati degli scassi per accogliere, in fase di chiusura, i pistoncini della serratura, dei deviatori e dei rostri.
Il Telaio è verniciato, di base, nel colore marrone scuro ma su richiesta è possibile realizzare qualsiasi tinta ral, anche nella versione bi-colore,
quando il colore del lato esterno deve necessariamente armonizzarsi con le altre porte già presenti nel condominio.

Le Porte blindate con migliori standard termo-acustici hanno guarnizioni anche sul telaio.

telaio porte blindate

La scocca del Blindato:

La scocca è l'elemento mobile del blindato, su di essa sono installati la serratura europea, il cilindro europeo, i rostri posteriori di chiusura e le cerniere.

È realizzata con una lamiera in acciaio zincato su cui vengono saldati omega di rinforzo, verticali e orizzontali, per conferire rigidità strutturale alla porta blindata.

Per migliorare le caratteristiche termo acustiche, la scocca può essere riempita con materiali isolanti quali la lana di roccia, il polistirolo e il polistirene.
Nell'anta é alloggiato un secondo set guarnizioni per migliorare la tenuta termica e all'aria.

Nella parte inferiore della scocca è installata una soglia mobile paraspifferi, si tratta di un accessorio che, quando la porta è chiusa, fa abbassare un guarnizione di compensazione tra anta e pavimento.

Se la porta blindata è per ambienti esterni si preferisce installare al posto del paraspifferi una guarnizione a pressione su apposita battuta a pavimento.

Oltre alle normali cerniere a vista si può optare per delle porte blindate con cerniera a scomparsa con la duplice funzione di avere porte più belle ed anche più performanti.

Parasfifferi

Battuta a pavimento



Rivestimenti pantografati e lisci per porte blindate:

Possono essere dei pannelli idonei per utilizzo interno e per ambiente esterno.
I rivestimenti per interno sono realizzati con pannelli di laminatino su base mdf, hanno spessore di 6 mm.
In commercio esistono numerose varianti per colore e venature, possono essere installati solo all'interno poichè sensibili alla luce solare diretta e all'acqua.

Quando la porta blindata è per esterni bisogna installare un pannello in Okoumè (compensato marino) oppure, un pannello rivestito in alluminio o in pvc
Questi pannelli, che hanno spessore dai 12 ai 14 mm, possono essere lisci oppure pantografati e verniciati effetto legno oppure laccati.

I pannelli in Okoumè sono realizzati in legno lamellare, esteticamente più gradevoli, possono essere installati in ambiente esterno ma protetto da una veranda o balcone.
Richiedono manutenzione.

I pannelli in Alluminio e Pvc sono indicati per porte blindate esterne molto esposte agli agenti atmosferici, possono essere verniciati nelle varie tinte RAL o negli effetti legno.
Non necessitano di particolari manutenzioni.

pannelli pantografati

 

Come Montare una porta blindata

Se vi state chiedendo come montare una porta blindata, vi rispondo che non è una operazione alla portata di tutti anzi, è richiesta una manualità ed una precisione che solo un professionista del settore può garantirvi.

In generale il montaggio comincia con il Il falso telaio che deve essere fissato solidamente al muro, rispettando rigorosamente il piombo e il filo intonaco, perché quando installiamo il telaio, questo aderisce al falsotelaio.

Quindi se il controtelaio è montato male, anche il telaio subirà la stessa sorte.
Il falso telaio, detto anche controtelaio, viene fissato per mezzo di zanche da cementare nel muro oppure tramite tasselli.

Il telaio, si avvita al falsotelaio, tramite una serie di bulloni. Il telaio è realizzato in lamiera verniciata e rappresenta il vestito buono della porta poichè copre e completa il falso telaio.
Il telaio rispetto al falsotelaio si può regolare, di alcuni millimetri, ma non si possono fare miracoli.

Regolare la Porta blindata

L'anta viene infilata nel telaio, si procede con le opportune registrazioni delle cerniere e del riscontro della serratura.
Le regolazioni possibili sono nell'ordine dei 5 mm , anche qui dipende molto da come è installato il falso telaio.
regolazione cerniera blindata

Se volete approfondire le vostre conoscenze su come montare una porta blindata potete consultare le nostre istruzioni di montaggio porta blindata in pdf



Infine, si scelgono gli idonei rivestimenti per la porta blindata , se va montata all'esterno il consiglio è quello di montare pannelli Okoumé o alluminio e di installare anche la battuta a pavimento per aumentare la tenuta termica, all'aria, acqua e vento.

 

Quanto è sicura la tua casa?
Fai il test e scoprilo!


Condividi su:

Commenti

Articoli Rilevanti

prezzi porte blindate
Porte blindate prezzi: quanto costa la porta blindata?
14 Aprile 2019
Come è fatta una porta blindata
Come è fatta una porta blindata
01 Settembre 2018
Cosa significa porta blindata certificata in classe 2, 3 e 4?
Cosa significa porta blindata certificata in classe 2, 3 e 4?
03 Settembre 2018
VOGLIO USUFRUIRE DELLA DETRAZIONE CON SCONTO IMMEDIATO IN FATTURA DEL 50% (valido solo per acquisto online da parte di privati)

Letta l'informativa sul trattamento dei dati personali acconsento al trattamento degli stessi affinché l'azienda Metal 4.0 srls possa contattarmi per dare riscontro alle mie richieste e a trattare i miei dati al fine di inviarmi comunicazioni commerciali per telefono, email o con altre modalità automatizzate (es. app).
metalcolor

Fabbrica Blindati

la nostra fabbrica si occupa di produzione e vendita di porte blindate standard e su misura, per esterni, con cerniera a scomparsa, invisibili rasomuro ...

Leggi tutto
Contatti
Metal 4.0 srls
Via Mottola Km 2.200 Z.I.
Martina Franca, Porte blindate Provincia di Taranto, Regione Puglia
(+39) 080.4855147 (+39) 0804855140 Contattaci

Metal 4.0 srls - P.IVA IT03119940736 © 2018. All Rights Reserved.

  • Privacy Policy