(+39) 080.4855147 (+39) 080.4855140 info@portablindata.it
HOME Maestro Nextra
  • Azienda
    • Metal 4.0
    • Collabora
    • Cataloghi
  • Prodotti
    • Porte blindate
      Cerniera a vista
    • Porte blindate
      Cerniere a scomparsa
    • Accessori
      • Accessori
      • Linea System
      • Cilindri Europei
      • Cilindro Elettronico Iseo Libra
      • Rivestimenti Lisci
      • Rivestimenti Pantografati
        • Okoumè MDF
        • Alluminio
      • Telai Restauro
        • Telai Restauro a "ELLE"
        • Telai Restauro a "ZETA"
    • Caratteristiche
    • Certificazioni
    • Galleria Immagini
  • " ?>
  • Guide
    • Porte blindate Prezzi
    • Come prendere le misure
    • 12 Defender a confronto
    • Classe anti effrazione
    • Porta blindata
    • Cilindri europei La guida
    • Serratura europea
    • Regolazione e manutenzione
    • Super bonus 110% e sconto in fattura
  • Contattaci

Quali sono le caratteristiche da conoscere per ordinare il blindato

Home / Blog / Il Preventivo, cosa richiedere e come misurare la porta
Dec 24 2019

Cosa chiedere e come prendere le misure per il preventivo della porta blindata

  • Mauro Mazzaglia

Parlando con alcuni utenti del mio sito, ho capito che, nonostante in ogni pagina sia presente un modulo di richiesta di preventivo, moltissime persone non compilavano il modulo perchè non sapevano cosa chiedere per ottenere un preventivo adatto alle proprie esigenze.

Ho deciso quindi di stilare una breve guida sugli aspetti da tenere in considerazione e da comunicare al fornitore dei blindati per ottenere un'offerta mirata che risponda precisamente alle richieste del cliente.

Ecco la lista delle caratteristiche da tenere in considerazione per richiedere un preventivo perfetto:

  • Come prendere le misure in modo corretto
  • Installazione del blindato, le diverse tipologie di montaggio
  • Montaggio all'interno riparato o all'esterno?
  • Quale rivestimento per la mia blindata?
  • Coibentazione o Certificazione CE?
  • Chiusura a pavimento: soglia mobile paraspifferi o battuta?
  • Livello di sicurezza antieffrazione
  • Scegliere il colore di maniglie, telai e accessori



Come si prendono le misure per realizzare un porta blindata su misura?



Il primo consiglio che mi sento di darti è quello di scattare delle foto della porta esistente, sia dal lato interno che dal lato esterno.

In caso di porta condominiale, e' utilissimo ai fini del preventivo, avere una foto della porta di chi l'ha già fatta diventare blindata.
Questa foto mi serve per capire come con quale grado di somiglianza sono stati realizzati gli altri pannelli, a volte il costo della riproduzione di un pannello molto complesso è più elevato del prezzo della porta blimdata!

Altro aspetto importante delle foto è quello di poter comprendere al meglio il tipo di telaio da scegliere per realizzare un montaggio a regola d'arte.
Più in basso ti spiego le varie tecniche di montaggio soprattutto quando si vuole installare un blindato , in poche ore senza fare opere murarie.

Misure porte blindate, ecco come prenderle


Come prendere rilevare ottenere le misure per costruire preventivare una porta blindata su misura
Lato interno Casa
foto della situazione attuale della porta da sostituire, fatta dall'interno
Come prendere rilevare ottenere le misure per costruire preventivare una porta blindata su misura
Lato Condominio
immagine dello stato attuale della porta dal lato esterno.



Come prendere rilevare ottenere le misure per costruire preventivare una porta blindata su misura
Porta condominiale blindata

Se all'interno del condominio qualcuno ha già montato una porta blindata, scatta la foto dell'esterno.
A volte il disegno da riprodurre è talmente complicato e costoso che si decide di realizzarne una versione semplificata.

In alcuni condomini, dove c'è ampia libertà, puoi decidere di realizzare il rivestimento esterno liscio con un bel risparmio dei costi.



Iniziamo a prendere le misure.

Come puoi vedere dalle foto, la porta da sostituire è in legno, in questo caso, il cliente ci ha chiesto un montaggio che non richiedesse di murare un controtelaio e che lo smontaggio della vecchia porta e la conseguente installazione avvenisse nell'arco di poche ore.

E' un tipo di richiesta molto frequente poichè, i proprietari di casa richiedono espressamente di non effettuare lavori di natura edile che possano generare polvere ed anche perchè, non sempre è possibile fare un ripristino dell'intonaco interno (come nel caso di una parete stuccata).

In questi casi si smontano le ante della porta, si rimuove il telaio ma si lascia murato il vecchio controtelaio in legno, proprio per evitare danni all'intonaco.

Entriamo nel dettaglio dell'operazione:
Come  rilevare le misure per costruire una porta blindata su misura
Smontaggio mostrina in legno
Con un giravite a taglio comincia a staccare la mostrina che di solito è inchiodata al suo telaio
Come  rilevare ottenere le misure per preventivare una blindata su misura
Smontaggio mostrina in legno
Con le mani puoi staccare completamente la mostrina, non fare come me, usa i guanti per evitare escoriazioni.



Qui ho staccato entrambe le mostrine laterali ed anche quella superiore, lasciando scoperto e visibile sia il telaio che il controtelaio.

Se si tratta di una casa abitata, si potrebbe evitare di staccare tutte le mostrine, semplicemente sollevando un lembo di una mostrina per misurare la gamba del telaio per poi rimetterla a posto, solitamente il telaio è uguale su tutti 3 i lati e quindi la stima dovrebbe essere corretta, solo che a volte da un lato potrebbe anche esserci più spazio vuoto.

Se stacchi tutte le mostrine stai sicuro sulle misure che prendi ma poi riattacarle diventa un po' più laborioso.

rilevare ottenere le misure porta blindata su misura
Porta lato interno
Ho smontato tutte le mostrine, scoprendo il telaio ed il falso telaio
Come prendere rilevare ottenere le misure per costruire preventivare una porta blindata su misura
Rilievo misura in larghezza
Prendete la misura all'interno del contro telaio in legno.



Come prendere rilevare ottenere le misure per costruire preventivare una porta blindata su misura
Zoom lato Sinistro
Come vedi dall'immagine, ho appoggiato il metro al contro telaio. come ti ho detto prima, non andremo a smurare il controtelaio ma lo lasceremo al suo posto.
Come prendere rilevare ottenere le misure per costruire preventivare una porta blindata su misura
Zoom Lato destro
Il metro ci indica che la misura all'interno del contro telaio è all'incirca 105 centimetri



Come prendere rilevare ottenere le misure per costruire preventivare una porta blindata su misura
Rilievo misura in Altezza
Poggiate un lato del metro sul pavimento.
Se dovete mettere un nuovo pavimento su quello esistente, ricordatevi di scalcolare lo spessore del nuovo pavimento e della colla, mediamente si tratta di un centimetro e mezzo.
Come prendere rilevare ottenere le misure per costruire preventivare una porta blindata su misura
Zoom lato Superiore
Come puoi vedere la misura fino a sotto la tavola del controtelaio è pari a 214 centimetri.

A questo punto abbiamo già la nostra misura di massimo ingombro che la nuova porta blindata non deve superare.
La misura di massimo ingombro è 105 x 214 centimetri, successivamente insieme al blindatore si scalcola un mezzo centimetro per lato per avere un po' di gioco per effetuare un montaggio che possa prevedere eventuali falsi piani del pavimento o falsi squadri del controtelaio.


Qui di seguito trovi una scheda tecnica, in formato PDF, che ho realizzato per guidarti nel rilievo delle misure.
Il pdf in questione è proprio specifico nel caso che la porta da sostituire sia dotata di Imbotte in legno. Come prendere rilevare ottenere le misure per costruire preventivare una porta blindata su misura


Come prendere rilevare ottenere le misure per costruire preventivare una porta blindata su misura
Profondità Telaio
Un'altra misura importante da annotare è la profondita del telaio in legno, in questo caso è di 6 centimetri.
Questa misura mi aiuta a scegliere il tipo di telaio più adatto per effettuare un montaggio preciso e veloce.
Come prendere rilevare ottenere le misure per costruire preventivare una porta blindata su misura
Vista esterna della porta
Come dicevo prima, è sempre cosa buona e giusta fare una foto della parte esterna della porta che si andrà a sostituire.


Dall'immagine si capisce che il pannello dell'anta principale è liscio mentre, dobbiamo prevedere un rivestimento con piccole doghe per l'antina.
inoltre dobbiamo preventivare anche un imbotte in legno che vada a sostituire l'attuale rivestimento in legno che copre lo spessore del muro che gira intorno alla porta.

Come prendere rilevare ottenere le misure per costruire preventivare una porta blindata su misura
Misura larghezza luce Imbotte
In questo caso è in legno altre volte è in marmo oppure più semplicemente è rifinito con intonaco.
Come prendere rilevare ottenere le misure per costruire preventivare una porta blindata su misura
Zoom Misura lato sinistro
Appoggiamo una estremità del metro a contatto con l'imbotte in legno o, nel caso, con lo stipite in marmo.



Come prendere rilevare ottenere le misure per costruire preventivare una porta blindata su misura
Zoom Misura lato destro
Dall'immagine leggiamo che la luce in larghezza dell'imbotte è pari a 96 centimetri
Come prendere rilevare ottenere le misure per costruire preventivare una porta blindata su misura
Misura altezza luce Imbotte
Sempre appoggiando un lato del metro a terra rileviamo la misura della luce imbotte in altezza.



Come prendere rilevare ottenere le misure per costruire preventivare una porta blindata su misura
Abbiamo ottenuto la nostra luce imbotte o luce stipite esterno, nel nostro caso è 96 x 208.
Assieme al massimo ingombro telaio, possiamo ricavare la misura della mazzetta e cioè dello spazio che può accogliere il telaio del blindato.
Ci permette di capire anche se sono necessarie anche delle mostrine esterne per una migliore rifinitura del lato condominio della porta.


misure per preventivo porta blindata
la misura della mazzetta in larghezza si ottiene prendendo la misura di massimo ingombro alla quale si sottrae la luce imbotte e quindi si fa:
105-96= 9 centimetri e siccome le mazzette laterali sono due si fa 9 diviso 2 e si ottiene che lo spazio delle mazzette in larghezza 4,5 centimetri.
Si procede analogamente per l'altezza: 214-208= e così abbiamo una misura in altezza di 6 centimetri.

misure porta blindata
Imbotte in legno
In questo caso poichè dobbiamo sostituire anche l'imbotte in legno, prendiamo la misura in pronfondità che ci servirà per realizzarne un nuovo.




Come si monta una porta blindata?


Le due principali tipologie di installazione della porta blindata sono:
  • Montaggio su nuova costruzione o su ristrutturazione con interventi edili
  • Sostituzione su porta esistente, senza effettuare opere murarie


Montaggio del blindato su nuova costruzione o su ristrutturazione con interventi edili

In questo caso si utilizza il contro telaio o falso telaio che viene fissato al muro tramite robuste zanche.
Per fissare le zanche, bisogna rompere il muro, posizionare falso telaio e cementare gli squarci dove sono posizionate le zanche.
Come puoi ben capire, è una operazione che è consigliata su case di nuova costruzione oppure in appartamenti in cui è in corso una profonda ristrutturazione e quindi si può procedere senza problemi con i lavori edili.

Nelle nuove costruzioni ci si orienta sulle misure standard

Qui sotto ti riporto uno schema delle 3 misure standard delle mie porte blindate
Luce passaggio
Porte Standard
Luce marmi
Luce Imbotte
Massimo ingombro
Falsotelaio
80 X 210 82 X 211 94 X 215,5
85 X 210 87 X 211 99 X 215,5
90 X 210 92 X 211 104 X 215,5
Se stai cambiando solo la porta, il falso telaio standard non è la scelta più giusta...

Sostituzione su porta esistente in legno, senza effettuare opere murarie

E' il caso più frequente.
Se in casa vuoi sostituire gli infissi, il montatore non sta mica a spaccarti i muri per applicare i nuovi infissi, utilizza invece dei profili che si sovrappongono ai vecchi falsitelai.

Perchè invece dovrebbe essere differente per la porta blindata?

Perchè rompere i muri per mettere le zanche?

Immagina solo il disagio di dover chiamare il muratore o l'intonacista per farti rifinire i muri all'interno di casa...
Per non parlare poi della polvere e della sporcizia che si viene a creare all'interno della propria abitazione.

Un incubo che molte volte frena l'acquisto della porta blindata.

In questi casi, consiglio ai miei clienti di utilizzare i telai a sezione ridotta, da me appositamente progettati, che consentono un rapido montaggio della porta blindata, senza ricorrere ad alcuna opera muraria.
Nella sostituzione delle vecchie porte si procede sempre con porte realizzate su misura.

Generalmente sono 4 le tipologie di installazione che trovo a casa dei clienti:

Come prendere rilevare ottenere le misure per costruire preventivare una porta blindata su misura Installazione su porta con imbotte
Come  rilevare  misure per porta blindata su misura Installazione su porta montata in corridoio


ottenere le misure per preventivare una porta blindata Montaggio a Filo interno
Come prendere misure per  porta blindata su misura Installazione in luce


Sostituzione della vecchia porta blindata, senza effettuare opere murarie

Questo tipo di soluzione, nel corso degli ultimi anni, si presenta sempre più frequentemente.

Le vecchie porte porte blindate, con addosso dai 20 ai 15 anni, sono ormai obsolete, sia dal punto di vista della sicurezza che da quello del confort termo-acustico.

Partiamo dal presupposto che è quasi sempre possibile aggiornare la serratura verso modelli più moderni e sicuri, a volte, però, i costi della sostituzione sono nell'ordine di 500/600 euro.
A questo ci aggiungiamo che non è possibile migliorare la tenuta ai rumori e agli spifferi, se non con soluzioni improvvisate e non durature.

Tutte queste considerazioni portano all'idea che molte volte è più conveniente sostituire il blindato.
Per questo tipo di situazione costruisco la nuova porta blindata in maniera tale che possa sostituirsi alla vecchia senza smurare il contro telaio.

Si tratta, in questo caso, di costruire una porta come un capo di abbigliamento realizzato, non solo su misura, ma cucito direttamente sul cliente.

Se clicchi sull'immagine sottostante, puoi scaricare il file Pdf con le indicazioni per prendere le misure del blindato che vuoi sostituire.
Grazie a queste misure posso realizzare una nuova porta che si adatta perfettamente al contro telaio già murato, in maniera tale da effettuare il montaggio in poche ore e senza polverose opere edili.

Come prendere misure su vecchio blindato

Montaggio all'interno o all'esterno?


Il primo elemento da comunicare è se la porta blindata si trova all'interno, come le porte di condominio oppure all'esterno, come le porte di una villetta.
Se la porta si trova all'esterno va comunicato se è molto esposta agli agenti atmosferici oppure è riparata da una veranda

Queste caratteristiche mi permettono di capire: il tipo di rivestimento che devo consigliarti, l'eventuale coibentazione del blindato con certificazione CE e quale tipo di chiusura inferiore installare.

I pannelli di rivestimento della porta


pannelli di rivestimento per porte blindate

Se la porta è all'interno di un condominio, non è necessario prevedere un pannello che resista all'acqua e ai raggi solari, si possono così installare i cosidetti pannelli in laminato (lo stesso materiale di cui sono fatte le porte interne).

In alcuni condomini i pannelli esterni dei portoncini non sono lisci ma abbelliti da cornici decorative e quindi bisogna realizzare il nuovo rivestimento rispecchiando, oltre al colore, anche il design dei portoncini esistenti.

Il mio consiglio: Invia una o più foto del portoncino da sostituire e una foto del pannello di una porta che è già stata sostituita.

In questo modo posso quantificare precisamente il costo del rivestimento e con la foto della porta già sostituita posso capire se il pannello è stato realizzato in maniera più semplice e quindi con un minor dispendio economico.

Se la porta di trova all'esterno, protetta da una veranda, puoi scegliere un pannello in Okoumè marino, che può essere lavorato secondo numerosi disegni dette anche pantografature.

Qualora il blindato sia esposto agli agenti atmosferici diretti, acqua, umidità e raggi solari, l'unica scelta possibile è quella di installare un pannello di rivestimento in Alluminio , esente da gravose operazioni di manutenzione, poichè, non subisce alterazioni a causa dell'umidità.

Coibentazione e Certificazione CE

Tutte le porte che affacciano all'esterno e che sono quindi esposte agli agenti atmosferici, devono essere OBBLIGATORIAMENTE dotate della certificazione CE che indica quanto rumore esterno viene attutito dalla blindata e qual è la resistenza del blindato alle infiltrazioni di acqua e aria.

Per le porte di condominio si può richiedere la coibentazione per migliorare soprattutto il confort acustico all'interno della propria abitazione, per abbattere i rumori provenienti dalle scale.

Chiusura a pavimento: Soglia mobile paraspifferi o Battuta

Sotto la porta c'è uno spazio di 5 millimetri da cui entrerebbero freddo e spifferi.
Per ovviare a questo inconveniente le porte installate nei condomini sono dotate della soglia mobile paraspifferi, in sostanza si tratta di una lamina di gomma che, quando si chiude la porta, in automatico la lamina si abbassa fino a toccare il pavimento, in maniera tale da compensare lo spazio fra l'anta ed il pavimento eliminando così la maggior parte degli spifferi.

paraspifferi

paraspifferi

Per migliorare la resa anti rumore e anti spiffero puoi usare i gommini laterali che compensano lo spazio laterale fra il telaio e l'anta, laddove la soglia mobile non riesce a chiudere perfettamente

guarnizioni a pettine

Per le porte esterne invece della soglia mobile paraspiffero a mio avviso devi assolutamente installare una battuta a pavimento, che consiste in una sottile barra di alluminio che viene fissata al pavimento e che rappresenta una più efficace barriera contro gli spifferi e l'acqua.
E' alta solo 13 millimetri, ha i bordi arrotondati e non è di nessun ostacolo per le persone con difficoltà motorie.


battuta a pavimento
Le normali blindate hanno la guarnizione che gira ai lati e sopra la porta, per un migliore sensazione di benessere chiedi sempre di avere il doppio kit di guarnizioni prefendo quelle in gomma di tipo automobilistico a quelle in spugna.

guarnizioni porta blindata

Qual è il grado di sicurezza giusto per la mia blindata?

La maggior parte delle porte sono dotate di certificazione antieffrazione che ne attesta il grado di resistenza allo scassinamento.
Delle 6 classi antieffrazione certificabili, prenderemo in considerazione solo la classe 3 e la classe 4, che sono quelle destinate ad un pubblico residenziale, la 5 e la 6 sono porte per banche e uffici postali, mentre le classi antieffrazione 1 e 2 sono per prodotti poco sicuri.

La classe 3 la consiglio per tutte le abitazioni che si trovano all'interno di un condominio, dove i ladri non posso fare tutto il rumore che vogliono.
La classe 4 anti effrazione, che è più resistente della 3, è indicata per ville e abitazioni che si affacciano su strada.

A senso installare una blindata in classe 4 quando anche gli altri ingressi della casa sono altrettanto sicuri e se ci sono le grate di protezione o le tapparelle blindate.
Capisci bene che, se metti una porta super blindata e il ladro può agevolmente entrare forzando una finestra, non ha senso spendere soldi in più per l'acquisto del blindato in classe 4, è sufficiente uno in classe 3 antieffrazione.

Se vuoi approfondire l'argomento della certificazione antieffrazione ho scritto un articolo dettagliato che puoi leggere qui.

Serratura e cilindro europeo

ATTENZIONE!!!
Un grosso limite della certificazione antieffrazione è che non prevede alcun tipo di attacco specifico sul cilindro e sulla serratura.
capisci bene che la classe 3 o classe 4 potrebbe essere raggiunta anche installando un sistema di chiusura scarsamente affidabile.

Il mio consiglio: Richiedi sempre una serratura europea ad ingranaggi con trappola ed un cilindro europeo certificato antitrapano, antipicking e antibumping !

Se vuoi sapere che rischio corri risparmiando sulla sicurezza, puoi leggere, Cliccando Qui, un'articolo su come si aprono le porte blindate.

Scegliere la maniglieria, il colore dei telai e gli accessori


Molte volte, quando mi richiedono un preventivo on line, i nuovi clienti dimenticano alcune informazioni che ritengo importanti dal punto di vista dell'estetica e del design, vediamo quali sono:
  • Il colore del telaio e delle carenature attorno alla porta
  • Il modello ed il colore della maniglieria
  • Gli optional che ne migliorano e completano la funzionalità ed il design

Colore del telaio

Il colore standard dei telai e delle carenature che rifiniscono la porta ai lati è generalmente Marrone.
Su richiesta possono essere verniciati in qualsiasi tinta, le più diffuse sono il bianco, il verde, il grigio e l'avorio.

Si può anche richiedere la verniciatura bi-colore, così all'interno dell'abitazione si può optare per il colore bianco mentre per l'esterno, per uniformarsi al colore delle altre porte condominiali, si lascia la parte esterna di colore marrone.

La verniciatura bicolore è anche indicata per esaltare il design della porta blindata quando la si sceglie dello stesso colore dei rivestimenti, così, se all'interno il rivestimento è bianco, lo sarà anche il telaio e le carenature interne mentre, se all'esterno il pannello pantografato è rosso, anche il telaio esterno sarà verniciato rosso.

La maniglieria

La maniglieria fornisce quel tocco di stile che esalta il design della porta.

Ci sono 3 colorazioni principali: Bronzo, Argento e Ottone.
L'ottone è con finitura lucida, il bronzo ha una finitura satinata mentre l'argento è generalmente satinato ma esiste anche in versione lucida.
Le ultime tendenze, in fatto di maniglieria, sono orientate al design Quadro, con maniglie, pomoli e accessori con linee squadrate e moderne.

Come per il telaio anche la maniglieria può essere Bi-colore con l'esterno che si abbina al design condominiale mentre l'interno lo si sceglie in maniera tale che si abbini allo stile e al colore delle maniglie delle porte interne.

Gli Accessori

Ingiustamente dimenticati, perchè non sono parti fondamentali di una porta oppure perchè semplicemente ci dimentichiamo della loro esistenza, gli accessori di una porta blindata ne migliorano sicuramente l'utilizzo.

Alcuni di questi accessori possono essere: lo spioncino digitale, i maniglioni, il battocchio, la maniglia passante, il sensore dell'allarme, la serratura con pistoni in Inox per resistere alla corrosione marina, il cilindro con il pomellino dalla parte interna oppure le mostrine in legno, in tinta del pannello, per la rifinitura o anche la serratura elettronica motorizzata.

Come dicevo prima, non si tratta di accessori indispensabili ma la loro presenza migliora la funzionalità della porta blindata così, quando chiedete un preventivo, spiegate esattamente tutte le vostre esigenze, un bravo venditore saprà coglierle, consigliandovi il prodotto giusto per voi.

P.S.: Il mio consiglio: se il venditore non vi ascolta e cerca di vendere solo quello che vuole lui, cambiate venditore altrimenti rischiate di acquistare un prodotto che non è pensato per voi

Se hai delle richieste compila il modulo di contatto qui sotto oppure, scrivi le tue domande nello spazio dei commenti, scorrendo in giù la pagina.

Ti risponderò nel più breve tempo possibile.
Mauro Mazzaglia




Continua la lettura con i nostri articoli su:

Come difendersi dai ladri, trucchi e strategie per rendere più sicura la nostra casa

Fai il Test è scorpi se la tua casa è al sicuro dai ladri

Quanto costa una porta blindata che resiste ai ladri?

Letta l'informativa sul trattamento dei dati personali acconsento al trattamento degli stessi affinché l'azienda Metal 4.0 srls possa contattarmi per dare riscontro alle mie richieste e a trattare i miei dati al fine di inviarmi comunicazioni commerciali per telefono, email o con altre modalità automatizzate (es. app).
 

Commenti

Articoli Rilevanti

prezzi porte blindate
Porte blindate prezzi: quanto costa la porta blindata?
14 Aprile 2019
Come è fatta una porta blindata
Come è fatta una porta blindata
01 Settembre 2018
Cosa significa porta blindata certificata in classe 2, 3 e 4?
Cosa significa porta blindata certificata in classe 2, 3 e 4?
03 Settembre 2018
metalcolor

Fabbrica Blindati

la nostra fabbrica si occupa di produzione e vendita di porte blindate standard e su misura, per esterni, con cerniera a scomparsa, invisibili rasomuro ...

Leggi tutto
Contatti
Metal 4.0 srls
Via Mottola Km 2.200 Z.I.
Martina Franca, Porte blindate Provincia di Taranto, Regione Puglia
(+39) 080.4855147 (+39) 0804855140 Contattaci

Metal 4.0 srls - P.IVA IT03119940736 © 2018. All Rights Reserved.

  • Privacy Policy