Ultima modifica: 16 Gennaio 2025
Ciao! Se stai pensando di sostituire i tuoi serramenti o di installare nuove porte blindate nel 2025, ci sono diversi incentivi fiscali che potrebbero farti risparmiare un bel po’ di soldi.
Di seguito trovi le principali agevolazioni: prendi nota e, come sempre, tieni a mente che le normative possono cambiare, quindi è meglio confrontarsi, al momento dell'acquisto, con il venditore per scegliere la soluzione più adatta a te.

L’Ecobonus è confermato con un’aliquota del 50% nel 2025.
Se vuoi migliorare l’efficienza energetica di casa tua, ad esempio sostituendo vecchi serramenti con nuovi modelli a risparmio energetico potresti sfruttare questa detrazione.
Per la sostituzione di finestre, serramenti e cappotto termico, di solito si fa riferimento a un tetto di 60.000 euro detraibili.
Un’alternativa o un complemento all’Ecobonus è il Bonus Casa, che presenta aliquote del 50% nel 2025 e del 36% nel 2026 e 2027 se l’intervento è sulla tua abitazione principale e hai un diritto reale di godimento.
Se invece stai ristrutturando una seconda casa (o non hai un diritto reale di godimento), allora le aliquote saranno inferiori (36% nel 2025 e 30% nel 2026 e 2027).
Il massimale del Bonus Casa è 96.000 euro per unità immobiliare e non è strettamente legato all’efficientamento energetico.
Ciò significa che puoi detrarre spese per diversi tipi di lavori, inclusi il rinnovo delle finestre, la sostituzione dei serramenti e l’installazione di porte blindate.
Inoltre, per il Bonus Casa non servono asseverazioni tecniche (tipo quelle termotecniche richieste dall’Ecobonus), quindi la procedura potrebbe risultare più snella.
Se desideri aumentare la sicurezza della tua abitazione, sappi che esiste il Bonus Sicurezza, che prevede una detrazione fiscale per interventi come l’installazione o la sostituzione di porte blindate, grate, inferriate, impianti d’allarme o videosorveglianza.
Questo incentivo rientra nelle agevolazioni per le ristrutturazioni (quindi si collega al Bonus Casa) e consente di detrarre al 50% le spese sostenute, fino al massimale di 96.000 euro.
È una soluzione ideale se vuoi mettere in sicurezza la tua casa e, nello stesso tempo, usufruire di un interessante sconto fiscale.
Anche se ridotto rispetto al passato, il Superbonus resta disponibile per alcuni interventi (soprattutto nei condomìni o nelle unità con più abitazioni), con un’aliquota del 65%.
Puoi includere la sostituzione di serramenti, finestre e porte blindate come intervento “trainato” se rispetti i requisiti richiesti, come il salto di due classi energetiche.
Per avere diritto al Superbonus, è essenziale aver presentato la CILAS (o il titolo abilitativo necessario) e il verbale condominiale entro il 15 ottobre 2024.
Assicurati di verificare tutti i requisiti tecnici e burocratici, perché sono piuttosto rigorosi.
Se stai progettando di rinnovare serramenti, finestre e porte blindate quest'anno5, hai davvero diverse opportunità di risparmio.
Valuta con attenzione quale bonus si adatta meglio alla tua situazione, considerando i requisiti, i massimali e la semplicità di gestione della pratica.
E, come ti ripeto sempre, la cosa migliore è affidarsi a un professionista per evitare di incappare in errori che potrebbero farti perdere le agevolazioni.
Spero di averti dato le informazioni che cercavi. In bocca al lupo con la tua ristrutturazione! Se ti resta qualche dubbio o curiosità, non esitare a farmelo sapere.
Ecco Come costruiamo la nostra
Ciao! Se stai pensando di sostituire i tuoi serramenti o di installare nuove porte blindate nel 2025, ci sono diversi incentivi fiscali che potrebbero farti risparmiare un bel po’ di soldi.
Di seguito trovi le principali agevolazioni: prendi nota e, come sempre, tieni a mente che le normative possono cambiare, quindi è meglio confrontarsi, al momento dell'acquisto, con il venditore per scegliere la soluzione più adatta a te.

EcoBonus Sicurezza 2025
L’Ecobonus è confermato con un’aliquota del 50% nel 2025.
Se vuoi migliorare l’efficienza energetica di casa tua, ad esempio sostituendo vecchi serramenti con nuovi modelli a risparmio energetico potresti sfruttare questa detrazione.
- Per ottenere il 50% nel 2025, i lavori devono riguardare la tua abitazione principale (il posto dove tu e la tua famiglia vivete abitualmente) e devi avere un diritto reale di godimento sull’immobile (proprietà, usufrutto, uso, abitazione, superficie).
- Se invece non si tratta di un’abitazione principale o non hai questo diritto reale, l’aliquota scende al 36%.
Per la sostituzione di finestre, serramenti e cappotto termico, di solito si fa riferimento a un tetto di 60.000 euro detraibili.
Bonus casa - Bonus Ristrutturazioni
Un’alternativa o un complemento all’Ecobonus è il Bonus Casa, che presenta aliquote del 50% nel 2025 e del 36% nel 2026 e 2027 se l’intervento è sulla tua abitazione principale e hai un diritto reale di godimento.
Se invece stai ristrutturando una seconda casa (o non hai un diritto reale di godimento), allora le aliquote saranno inferiori (36% nel 2025 e 30% nel 2026 e 2027).
Il massimale del Bonus Casa è 96.000 euro per unità immobiliare e non è strettamente legato all’efficientamento energetico.
Ciò significa che puoi detrarre spese per diversi tipi di lavori, inclusi il rinnovo delle finestre, la sostituzione dei serramenti e l’installazione di porte blindate.
Inoltre, per il Bonus Casa non servono asseverazioni tecniche (tipo quelle termotecniche richieste dall’Ecobonus), quindi la procedura potrebbe risultare più snella.
Bonus Sicurezza
Se desideri aumentare la sicurezza della tua abitazione, sappi che esiste il Bonus Sicurezza, che prevede una detrazione fiscale per interventi come l’installazione o la sostituzione di porte blindate, grate, inferriate, impianti d’allarme o videosorveglianza.
Questo incentivo rientra nelle agevolazioni per le ristrutturazioni (quindi si collega al Bonus Casa) e consente di detrarre al 50% le spese sostenute, fino al massimale di 96.000 euro.
È una soluzione ideale se vuoi mettere in sicurezza la tua casa e, nello stesso tempo, usufruire di un interessante sconto fiscale.
Superbonus
Anche se ridotto rispetto al passato, il Superbonus resta disponibile per alcuni interventi (soprattutto nei condomìni o nelle unità con più abitazioni), con un’aliquota del 65%.
Puoi includere la sostituzione di serramenti, finestre e porte blindate come intervento “trainato” se rispetti i requisiti richiesti, come il salto di due classi energetiche.
Per avere diritto al Superbonus, è essenziale aver presentato la CILAS (o il titolo abilitativo necessario) e il verbale condominiale entro il 15 ottobre 2024.
Assicurati di verificare tutti i requisiti tecnici e burocratici, perché sono piuttosto rigorosi.
Cose importanti da ricordare
- Abitazione principale: Per ottenere l’aliquota più alta (50%), devi effettuare i lavori sulla casa in cui vivi stabilmente.
- Diritto reale di godimento: Se non sei proprietario (o non hai un usufrutto, uso, abitazione, superficie), potresti non ottenere la detrazione più vantaggiosa.
- Reddito: Chi supera i 75.000 euro di reddito annuo potrebbe avere limitazioni sulle detrazioni, quindi meglio parlarne con un esperto (commercialista, CAF o consulente specializzato).
- Cumulabilità: Per la sostituzione delle finestre o l’installazione di porte blindate, potresti scegliere tra Ecobonus, Bonus Casa o Bonus Sicurezza. La scelta dipende dalla tipologia di intervento, dai massimali e dai requisiti necessari.
- Aggiornamenti normativi: Tutte queste info si basano su una bozza della legge di bilancio. Potrebbero esserci modifiche, quindi rimani sempre aggiornato.
- Cessione del credito e sconto in fattura: Queste formule non sono più disponibili, se non in situazioni specifiche già avviate.
Se stai progettando di rinnovare serramenti, finestre e porte blindate quest'anno5, hai davvero diverse opportunità di risparmio.
Valuta con attenzione quale bonus si adatta meglio alla tua situazione, considerando i requisiti, i massimali e la semplicità di gestione della pratica.
E, come ti ripeto sempre, la cosa migliore è affidarsi a un professionista per evitare di incappare in errori che potrebbero farti perdere le agevolazioni.
Spero di averti dato le informazioni che cercavi. In bocca al lupo con la tua ristrutturazione! Se ti resta qualche dubbio o curiosità, non esitare a farmelo sapere.
Ecco Come costruiamo la nostra
Porta Blindata Garantita a Vita contro l'effrazione
Richiedi ora la tua box informativa gratuita contenete le nostre 2 esclusive guide:

Autore: Mauro Mazzaglia, tutti i diritti sono riservati
Ultima modifica: 15 Gennnaio 2025.
Le informazioni contenute su questa pagina sono esclusivamente di natura generale ed hanno scopo meramente illustrativo.
L'amministratore della pagina e nessun contribuente possono essere ritenuti responsabili per l'utilizzo e la messa in pratica delle info pubblicate su questo
sito.
I consigli presenti in questa pagina, non vogliono sostituirsi a quelli dei tecnici specializzati, ma solo essere una breve spiegazione
dello stato dell'arte.