Ognuno di noi ama la propria casa poiché è l'unico luogo dove possiamo ritrovare le forze e l'affetto della famiglia.
Alla fine di una giornata di lavoro impegnativa, basta aprire la porta per avvertire un senso di rilassamento. All'interno della casa si propaga l'affetto della famiglia e i suoi ricordi vengono conservati e custoditi.
Quando si pensa di proteggere casa ci si sofferma sui beni materiali, i soldi e i gioielli. Si da per scontato che gli affetti non possano essere intaccati.
La realtà però è ben diversa, ciò che fa un ladro quando entra in una casa, non è solo rubare dei valori, egli si intromette nella privacy. E’ ciò che segna per sempre, poiché rimane la sensazione che qualcuno abbia toccato ciò che ci appartiene nel profondo, viene meno la serenità.
La propria casa deve essere bella e confortevole ma prima di tutto merita di essere protetta adeguatamente poiché ciò che è custodito all'interno è un bene intangibile.
Il primo sistema di protezione è sicuramente una porta blindata. Nel tempo i sistemi di sicurezza come le porte blindate hanno continuato a progredire fino a raggiungere standard che sono stati definiti con precisione, attraverso regolamentazioni e certificazioni europee.
Una porta blindata costituisce un vero e proprio presidio di sicurezza poiché i ladri sanno riconoscere e distinguere una porta attaccabile da una sicura e non provano nemmeno a tentare di scassinarle per evitare i rischi penali che comporta un effrazione. Per selezione, scelgono appartamenti che mostrano punti deboli, ed il primo di tutti è costituito proprio dalla porta d'ingresso.
Quando si decide di affidare la sicurezza della propria casa ad una porta blindata si affronta una ristrutturazione. Questo genere di interventi sono incentivati dallo Stato attraverso vantaggi economici consistenti e duraturi.
La detrazione fiscale è del 50% e si gode anche dell'iva agevolata al 10% tramite, il bonus sicurezza, oppure mediante il bonus per il risparmio energetico. La casa che si dota di una porta blindata, con un investimento in gran parte ammortizzato, acquisisce maggior valore e lo mantiene nel tempo.
La funzione primaria di una porta di sicurezza è ben nota, non si sottolinea mai abbastanza che la porta di una casa, rappresenta un punto focale sia interno che esterno.
Con ciò si intende affermare l'importanza estetica che ha una porta in quanto parte di uno spazio cruciale, quello centrale.
Ciascuno di noi, guardando un edificio, inconsciamente fissa la porta di entrata, la stessa cosa accade anche all'interno della casa. Quello spazio per la mente umana rappresenta il viso della casa e siamo abituati a concentrarci su di esso. Da ciò deriva che l'impatto estetico che ha una porta in una casa è notevole e ricade sul design complessivo.
Un buon costruttore di porte blindate sa di dovere soddisfare anche questa esigenza, per questo motivo è sicuramente meglio avere una porta blindata che si possa adeguare al design della casa.
Un altro motivo per scegliere una valida porta blindata per la propria casa, è strettamente collegato all'inquinamento acustico. Non lo si prende mai troppo sul serio, nonostante sia fonte di stress, specie se si vive in un condominio.
La vita in un palazzo è molto rumorosa, oltre che dai muri di vicinato, il rumore proviene dalla tromba delle scale che sembra essere fatta apposta per propagare il frastuono. Per fare un esempio basti pensare al colpo improvviso di una porta o una finestra sbattuta.
Questo fastidio lo si avverte in maniera ancora maggiore durante le ore notturne. Lo stesso ascensore, azionato di continuo, produce un rumore di sottofondo snervante.
Nonostante si è all'interno della propria abitazione, comunque si viene sottoposti allo stress sonoro, che si può agevolmente annullare, con una buona porta blindata dotata di doppie guarnizione di tipo automobilistico, in grado di tenere fuori i rumori molesti.
In molte parti d'Italia, l'inverno costa caro. I riscaldamenti sempre accesi, arrivano a far consumare ad una famiglia media, fino a 2.000 euro all'anno. Parte della bolletta del riscaldamento, potrebbe essere risparmiata attraverso una buona tenuta termica dell'appartamento.
Si pensa alle finestre con i doppi vetri, a ben vedere il nemico sono gli spifferi che fanno fuoriuscire il calore di casa. Una porta blindata ha delle guarnizioni e una coibentazione che non permettono la dispersione del calore, questo accorgimento si traduce in un risparmio perpetuo.
Come si è potuto capire sin qui, una porta blindata ha diverse funzioni. Per scegliere quella più adatta alle proprie esigenze, occorre fare diverse valutazioni che non sono per forza di cose collegate alla mera funzione di protezione.
La prima cosa, forse quella più importante, è capire il livello di sicurezza più adeguato rispetto al quartiere dove si vive.
Le classi di sicurezza antieffrazione, sono fatte apposta per individuare il livello di protezione ottimale.
Il massimo grado di sicurezza, che si può raggiungere mediante l'installazione di una porta blindata certificata per una casa privata, è il livello 4 di 6. Il quinto ed il sesto livello di sicurezza, sono relegati alla protezione di gioiellerie e di edifici militari.
Un altro riferimento lo ha il piacere dell'estetica secondo il quale è preferibile selezionare tra i produttori, quelli che hanno una particolare sensibilità alla personalizzazione.
Oltre a ciò, bisogna mettere nel giusto conto, l'esigenza di ottenere un certo grado di protezione sia dall'inquinamento acustico che dallo spreco di gas per riscaldamento.
Un ultimo dettaglio può fare la differenza. Non tutti i meccanismi di protezione attuati dalle porte blindate sono uguali. In linea teorica meno c'è standardizzazione meglio è. Sistemi di chiusura atipici e brevettati, sono sicuramente un deterrente maggiore, poiché il ladro esperto si sente confidente a penetrare la sicurezza di una porta blindata solo quando la conosce bene.
Di solito, il malvivente ha a disposizione solo una manciata di minuti, per cui non ha il tempo di studiare il sistema di blocco, e desiste.
E' bene andare a fondo sul sistema di chiusura e sui elementi costruttivi delle porte blindate poiché è nei particolari che si trova il vero valore che distingue da un investimento sbagliato da uno duraturo e vantaggioso nel tempo.
Alla fine di una giornata di lavoro impegnativa, basta aprire la porta per avvertire un senso di rilassamento. All'interno della casa si propaga l'affetto della famiglia e i suoi ricordi vengono conservati e custoditi.
Quando si pensa di proteggere casa ci si sofferma sui beni materiali, i soldi e i gioielli. Si da per scontato che gli affetti non possano essere intaccati.
La realtà però è ben diversa, ciò che fa un ladro quando entra in una casa, non è solo rubare dei valori, egli si intromette nella privacy. E’ ciò che segna per sempre, poiché rimane la sensazione che qualcuno abbia toccato ciò che ci appartiene nel profondo, viene meno la serenità.
La propria casa deve essere bella e confortevole ma prima di tutto merita di essere protetta adeguatamente poiché ciò che è custodito all'interno è un bene intangibile.
Il primo sistema di protezione è sicuramente una porta blindata. Nel tempo i sistemi di sicurezza come le porte blindate hanno continuato a progredire fino a raggiungere standard che sono stati definiti con precisione, attraverso regolamentazioni e certificazioni europee.

Una porta blindata costituisce un vero e proprio presidio di sicurezza poiché i ladri sanno riconoscere e distinguere una porta attaccabile da una sicura e non provano nemmeno a tentare di scassinarle per evitare i rischi penali che comporta un effrazione. Per selezione, scelgono appartamenti che mostrano punti deboli, ed il primo di tutti è costituito proprio dalla porta d'ingresso.
Quando si decide di affidare la sicurezza della propria casa ad una porta blindata si affronta una ristrutturazione. Questo genere di interventi sono incentivati dallo Stato attraverso vantaggi economici consistenti e duraturi.
La detrazione fiscale è del 50% e si gode anche dell'iva agevolata al 10% tramite, il bonus sicurezza, oppure mediante il bonus per il risparmio energetico. La casa che si dota di una porta blindata, con un investimento in gran parte ammortizzato, acquisisce maggior valore e lo mantiene nel tempo.
Le funzioni che non ti aspetti da una porta blindata di casa
Tenuta acustica

Ciascuno di noi, guardando un edificio, inconsciamente fissa la porta di entrata, la stessa cosa accade anche all'interno della casa. Quello spazio per la mente umana rappresenta il viso della casa e siamo abituati a concentrarci su di esso. Da ciò deriva che l'impatto estetico che ha una porta in una casa è notevole e ricade sul design complessivo.
Un buon costruttore di porte blindate sa di dovere soddisfare anche questa esigenza, per questo motivo è sicuramente meglio avere una porta blindata che si possa adeguare al design della casa.
Un altro motivo per scegliere una valida porta blindata per la propria casa, è strettamente collegato all'inquinamento acustico. Non lo si prende mai troppo sul serio, nonostante sia fonte di stress, specie se si vive in un condominio.
La vita in un palazzo è molto rumorosa, oltre che dai muri di vicinato, il rumore proviene dalla tromba delle scale che sembra essere fatta apposta per propagare il frastuono. Per fare un esempio basti pensare al colpo improvviso di una porta o una finestra sbattuta.
Questo fastidio lo si avverte in maniera ancora maggiore durante le ore notturne. Lo stesso ascensore, azionato di continuo, produce un rumore di sottofondo snervante.
Nonostante si è all'interno della propria abitazione, comunque si viene sottoposti allo stress sonoro, che si può agevolmente annullare, con una buona porta blindata dotata di doppie guarnizione di tipo automobilistico, in grado di tenere fuori i rumori molesti.
Tenuta termica

Esistono una porte blindate per ogni necessità
Come si è potuto capire sin qui, una porta blindata ha diverse funzioni. Per scegliere quella più adatta alle proprie esigenze, occorre fare diverse valutazioni che non sono per forza di cose collegate alla mera funzione di protezione.
La prima cosa, forse quella più importante, è capire il livello di sicurezza più adeguato rispetto al quartiere dove si vive.

Le classi di sicurezza antieffrazione, sono fatte apposta per individuare il livello di protezione ottimale.
Il massimo grado di sicurezza, che si può raggiungere mediante l'installazione di una porta blindata certificata per una casa privata, è il livello 4 di 6. Il quinto ed il sesto livello di sicurezza, sono relegati alla protezione di gioiellerie e di edifici militari.
Un altro riferimento lo ha il piacere dell'estetica secondo il quale è preferibile selezionare tra i produttori, quelli che hanno una particolare sensibilità alla personalizzazione.
Oltre a ciò, bisogna mettere nel giusto conto, l'esigenza di ottenere un certo grado di protezione sia dall'inquinamento acustico che dallo spreco di gas per riscaldamento.
Un ultimo dettaglio può fare la differenza. Non tutti i meccanismi di protezione attuati dalle porte blindate sono uguali. In linea teorica meno c'è standardizzazione meglio è. Sistemi di chiusura atipici e brevettati, sono sicuramente un deterrente maggiore, poiché il ladro esperto si sente confidente a penetrare la sicurezza di una porta blindata solo quando la conosce bene.
Di solito, il malvivente ha a disposizione solo una manciata di minuti, per cui non ha il tempo di studiare il sistema di blocco, e desiste.
E' bene andare a fondo sul sistema di chiusura e sui elementi costruttivi delle porte blindate poiché è nei particolari che si trova il vero valore che distingue da un investimento sbagliato da uno duraturo e vantaggioso nel tempo.