(+39) 080.4855147 (+39) 080.4855140 info@portablindata.it
HOME Maestro Nextra
  • Azienda
    • Metal 4.0
    • Collabora
    • Cataloghi
  • Prodotti
    • Porte blindate
      Cerniera a vista
    • Porte blindate
      Cerniere a scomparsa
    • Accessori
      • Accessori
      • Linea System
      • Cilindri Europei
      • Cilindro Elettronico Iseo Libra
      • Rivestimenti Lisci
      • Rivestimenti Pantografati
        • Okoumè MDF
        • Alluminio
      • Telai Restauro
        • Telai Restauro a "ELLE"
        • Telai Restauro a "ZETA"
    • Caratteristiche
    • Certificazioni
    • Galleria Immagini
  • " ?>
  • Guide
    • Porte blindate Prezzi
    • Come prendere le misure
    • 12 Defender a confronto
    • Classe anti effrazione
    • Porta blindata
    • Cilindri europei La guida
    • Serratura europea
    • Regolazione e manutenzione
    • Super bonus 110% e sconto in fattura
  • Contattaci

Elementi, componenti e parti della porta_blindata, glossario e spiegazione

Home / Blog / I termini della porte blindate, glossario e spiegazione
Set 28 2018

Elementi parti e componenti dei blindati, glossario e significati

  • Mauro Mazzaglia

Ultima revisione: 13 Giu 2019

In questa articolo troverai un glossario, con una semplice spiegazione, dei termini relativi ai componenti e a tutte le parti che compongono la blindata, in maniera da fornirti le basi per una migliore comprensione, in fase di acquisto, del portone blindato.


Alluminio, pannello di rivestimento:

Pannello di rivestimento in alluminio, liscio o pantografato, è indicato per porte esterne molto esposte agli agenti atmosferici.
Non necessita di particolari manutenzioni.

pannelli alluminio Porta Blindata

Anta:

Elemento mobile del blindato, contiene al suo interno il gruppo di chiusura serratura cilindro e deviatori
E' realizzata in lamiera d'acciaio zincata, pressopiegata e irrigidita con elementi di rinforzo saldati. Può essere standard o su misura

Spaccato Porta Blindata

Anti effrazione o classe anti-effrazione:

Proprietà di resistenza ai tentativi di scasso con idonea certificazione.
Le prove vengono effettuate in laboratori, autorizzati dal ministero dell'Interno, che eseguono delle prove di apertura delle porte seguendo le direttive della normativa ENV 1627 /30 .
In base al superamento delle prove si ottiene una delle 6 classi anti effrazione ammissibili.
Perchè è importante la certificazione


Apertura porta blindata con scheda:

Apertura porta blindata con scheda: Tecnica per aprire il portoncino con una scheda di plastica ma solo le la blindata non è chiusa a chiave.
Si inserisce questa scheda di plastica fra anta e telaio, la si fa scivolare verso la serratura e quando si incontra lo scrocco, tirando a se la porta, lo scrocco si disinserisce dal telaio Una porta può considerarsi blindata solo se chiusa a chiave


Battuta a pavimento o soglia a pavimento:

Soglia a pavimento, generalmente in alluminio, sulla quale, a porta chiusa, le guarnizioni inferiori della porta vanno in pressione.
La battuta a pavimento è ideale per le porte blindate da esterno molto esposte poichè, a differenza della soglia mobile paraspifferi, chiude completamente e con ottima tenuta all'aria e all'acqua la parte inferiore fra la porta e il pavimento

Battuta a pavimento

Boiserie, rivestimento:

La boiserie è un rivestimento della parete con pannelli in legno o anche con materiali più moderni come il gres.
Le Porte blindate come la nostra Moving Complanare sono predisposte per essere integrate alla perfezione nei sistemi boiserie

Boiserie porta blindata

Bumping o Key Bumping:

Il Bumping Key è una tecnica, non distruttiva, di apertura del cilindro europeo.
Si può effettuare con una chiave a battito lavorata appositamente oppure più velocemente si possono utilizzare delle Lock Pick Gun che sono degli strumenti, anche elettrici, che permettono una rapida apertura dei cilindri europei economici.


Cantiere:

La porta da cantiere, realizzata nelle misure standard, è una porta blindata economica certificata generalmente in classe 2
Poco affidabile in termini di protezione dai tentativi di scasso


Caposcala, porta:

Porta da condominio e quindi non essendo soggetta alle intemperie può essere rivestita con semplici ed economici pannelli in laminato


Certificazione CE:

La certificazione CE è una classificazione della porta in base ai valori di tenuta termica, acustica e di permeabilità aria, acqua e vento.
Si ottiene a seguito di test effettuati nei laboratori di prova. La certificazione CE è necessaria per ottenere la detrazione porta blindata del 50%.

Certificazione CE

Chiave Bulgara o gancio di Hobbs:

la chiave bulgara o Gancio di Hobbs è un sistema molto semplice per manipolare e azionare le serrature a doppia mappa che dovrebbero essere sostituite quanto prima per la loro scarsa resistenza ai tentativi di effrazione.

apertura doppia mappa

Classe anti effrazione:

La classe anti effrazione indica il grado di resistenza ai tentativi di scasso del portoncino.
Le classi vanno dalla prima alla sesta.

Classe anti effrazione

Cilindro europeo:

Il Cilindro europeo è il cuore della porta blindata. La chiave, di dimensioni ridotte, ha incise ,sul suo profilo, delle lavorazioni che permettono l'azionamento esclusivo del cilindro europeo per cui è stata progettata.
Più sono numerose e varie queste lavorazioni, migliore sarà la resistenza ai tentativi di apertura fraudolenti.
Il consiglio: acquistate cilindri europei certificati anti trapano, anti bumping e anti picking, che abbiano almeno 100.000 cicli di apertura testati e certificati e con grado di resistenza al massimo livello, il sesto.

Cilindro europeo

Codolo, cilindro con:

Il cilindro con codolo è una variante del cilindro europeo che dal lato interno può essere azionato tramite un pomolino senza dover usare la chiave, molto comodo

cilindro con Codolo

Coibentazione:

Riempimento interno della scocca con materiale isolante come polistirolo, lana di roccia o polistirene.
Migliora le prestazioni termo acustiche del portone blindato. Consigliata per le porte per esterno


Cerniera a scomparsa:

La cerniera a scomparsa è l'evoluzione della cerniera a vista, permette di realizzare porte blindate dalle linee più eleganti e moderne. La cerniera a scomparsa è utilizzata per le porte blindate Boiserie e Planamuro.

Cerniera a scomparsa

Defender o Protector:

Il defender protegge esternamente il cilindro da tentativi di effrazione.
Deve essere assolutamente presente nella porta blindata.

Defender o Protector

Detrazione Fiscale:

Le detrazioni portablindata disponibili sono:
il bonus sicurezza, quello per la ristrutturazione edilizia e il bonus riqualificazione energetica. Per tutti lo sgravio Irpef su 10 anni è pari al 50%.


Deviatori o catenacci o Pistoncini:

I deviatori di chiusura fanno parte del gruppo di chiusura della porta, aumentano i punti di chiusura del portone, vengono azionati tramite aste di movimento comandate dalla serratura.
I deviatori possono essere a 1 2 e 3 pistoni. Ci sono deviatori a chiusura speciale come il ROTOX.

Deviatori Catenacci

Effrazione significato:

Il significato di effrazione, nel mondo delle porte blindate, è relativo ai tentativi di scasso o rottura per forzare ed aprire un blindato


ENV 1627 1630:

La ENV 1627 E' la normativa che stabilisce le 6 classi antieffrazione.
Indica le modalità e le tempistiche per l'esecuzione delle prove di scasso per ottenere la certficazione.


Falso telaio o controtelaio:

Il Falso telaio o controtelaio rappresenta l'ossatura del portoncino. Si fissa alla parete tramite zanche a cementare o tasselli chimici o a espansione
l'aspetto più importante é che il muro ed il falso telaio siano uniti in maniera robusta e solidale.

Falso telaio o controtelaio

Fianco luce:

E' una finestratura fissa, posizionata lateralmente alla porta, realizzata con una intelaiatura in acciaio verniciato.
I fianchi luce possono essere anche 2, uno a destra e l'altro a sinistra. Il fianco luce permette di rendere naturalmente più luminoso l'ingresso.

Fianco luce

Incontro Elettrico:

L'incontro elettrico è un sistema di sgancio che permette l'apertura della porta tramite tasto del citofono, naturalmente, funziona solo se la porta non é chiusa a chiave.
Si utilizza quando la porta e l'abitazione sono posizionati su piani differenti. E' alimentato a con corrente a 12 volt

Incontro Elettrico

Imbotte:

L'imbotte è generalmente realizzato in legno dello stesso tipo del rivestimento del portoncino blindato, serve per rivestire e rifinire al posto dei marmi la parte esterna del muro ai lati della porta.


Laminato, pannello:

Il laminato è un pannello di rivestimento indicato solo per uso interno, è realizzato con un pannello in mdf da 4 o 6 millimetri rivestito di un laminato plastico che riproduce le diverse tonalità e fiammature del legno.

Laminato

Limitatore di apertura:

Gancio che limita l'apertura della porta a soli 10 cm.
Funziona come la catenella delle vecchie porte, solo che è un sistema molto più sicuro ed esteticamente più gradevole. Può essere usato come paletto notte

Limitatore di apertura

Luce Architettonica:

la misura del vano muro dove sarà installata la porta.


Luce Passaggio:

la misura netta del passaggio, a porta aperta, tra i due montanti del telaio.


Luce Marmi:

la misura all'interno degli stipiti in marmo.


Massimo Ingombro:

é la misura esterno/esterno del blindato.

sezione porta

Mdf idrofugo, pannello:

Pannello realizzato in materiale non assorbente, è pantografabile ed è utilizzato quando si richiedono pannelli laccati nelle tinte RAL.
Utilizzabile su porte blindate anche in ambiente esterno ma protetto.
Richede una piccola manutenzione


Misure standard:

Le misure standard in larghezza sono 80 cm, 85 cm e 90 cm.
In altezza la misura standard è 210 cm.


Multiservizio, serratura:

La multi servizio è una serratura con doppio cilindro a funzionamento dipendente. Chiudendo la serratura principale e poi quella inferiore, la serratura principale non può essere azionata.
La serratura Multi servizio è utilizzata quando è presente del personale di servizio in casa.

serratura Multiservizio

Occhio magico o spioncino

Occhio Magico per portablindata detto anche spioncino, è un accessorio che permette di vedere dall'altra parte della porta poichè al suo interno una serie di 4 lenti, con angolo di percezione grandangolare di 200°, ingrandiscono l'immagine.

spioncino occhio magico

Okoumé, pannello pantografabile:

L'Okoumè è pannello in multistrato di legno, pantografabile. Utilizzato anche in ambiente esterno ma protetto, necessita di una piccola manutenzione.
E' il pannello di rivestimento pantografato esteticamente più gradevole alla vista e al tatto.

pannelli esterni Porta Blindata

Pantografatura:

lavorazione che avviene tramite delle frese che scavano sul pannello creando disegni anche personalizzabili.
Conferisce carattere e design alla porta e alla casa.


Picking:

Picking: tecnica, non distruttiva, di apertura del cilindro europeo.


Pongata:

Pongata: tecnica di effrazione distruttiva che consiste nello spaccamento del defender e del cilindro per accedere alla serratura.


PVC:

Pvc è un pannello di rivestimento realizzato con una pannello base in Mdf idrofugo rivestito con una pellicola in PVC.
Adatto all'utilizzo in ambiente esterno molto esposto, si utilizza quando si vuole armonizzare il colore del portoncino a quello degli infissi in pvc.


Raso Muro o Planamuro:

Porta blindata invisibile filo muro.

Raso Muro o Planamuro

Rostri:

sono degli elementi in acciaio cromato installati sul lato posteriore dell'anta.
A porta chiusa si inseriscono nel telaio in maniera tale da aumentare il numero dei punti di chiusura.

Rostri

Serratura:

Le serrature per porte blindate possono essere a doppia mappa, a cilindro europeo, ad ingranaggi oppure elettromeccaniche


Scocca:

E' l'anta nuda realizzata piegando una lamiera di acciaio zincato, non rivestita dai pannelli.


Sfinestratura:

la Sfinestratura si realizza all'interno della porta blindata è rappresenta una fonte di luce naturale per l'ingresso. La porta blindata con vetro si può realizzare in diverse forme e dimensioni, con vetro blindato trasparente o opaco.
E' possibile inserire anche una grata, più come ornamento che per vera e propria difesa.

porta blindata con vetro

Scrocco serratura:

Lo scrocco della serratura, detto anche scivolo, è quel piccolo pistoncino, a sezione triangolare, che aziona abbassando la maniglia della porta


Soglia mobile o lama Paraspifferi:

Soglia mobile o lama Paraspifferi detta anche ghigliottina per via del sistema di funzionamento a discesa della guarnizione che compensa l'aria tra la parte inferiore della porta e il pavimento.
Il funzionamento è automatico alla chiusura della porta. La discesa della soglia è regolabile tramite una vite situata posteriormente alla porta

Soglia mobile Paraspifferi

Sopraluce:

Telaio con vetro posto superiormente alla porta. Il vetro blindato può essere opaco o trasparente
Il consiglio è quello di optare per dei vetri blindati con la camera, per ovviare ai problemi di condensa

Sopraluce

Spioncino Digitale

Lo Spioncino digitale rappresenta l'evoluzione elettronica dell'occhio magico, facile da installare al posto di uno spioncino tradizionale già montato sulla porta blindata.
Ne esistono differenti varianti, da quello più semplice dotato di uno schermo digitale che schiacciando un pulsante permette di vedere chi c'è fuori, alla versione più eleborata dotata di campanello, telecamera a raggi infrarossi, registrazione video e scatto di foto in automatico con sensore di movimento.

spioncino digitale

Telaio:

Riveste e rifinisce il falso telaio. Grazie alle sue regolazioni si possono compensare eventuali difetti di montaggio.


Telaio Ristrutturazione:

Trattasi di telaio tubolare a sezione ridotta, con spessori di compensazione regolabili.
Il montaggio con i tasselli e senza l'utilizzo falso telaio lo rendono ideale nella sostituzione di porte senza dover effettuare opere murarie.

Telaio Ristrutturazione

Tenuta termo acustica:

Proprietà di aumentare l'isolamento termico e la riduzione dei rumori.


Vetro blindato per sfinestratura, sopraluce e fianco luce:

E' composto da un vetro esterno antimazza da 16 mm, una camera da 9 mm e un vetro interno da 6 mm perché, oltre a essere blindato, il vetro non deve dare luogo a fenomeni condensa


Zanca:

Elemento metallico per il fissaggio, con cemento, del controtelaio al muro.

Autore: Mauro Mazzaglia, tutti i diritti sono riservati

Condividi su:

Commenti

Articoli Rilevanti

prezzi porte blindate
Porte blindate prezzi: quanto costa la porta blindata?
14 Aprile 2019
Come è fatta una porta blindata
Come è fatta una porta blindata
01 Settembre 2018
Cosa significa porta blindata certificata in classe 2, 3 e 4?
Cosa significa porta blindata certificata in classe 2, 3 e 4?
03 Settembre 2018
VOGLIO USUFRUIRE DELLA DETRAZIONE CON SCONTO IMMEDIATO IN FATTURA DEL 50% (valido solo per acquisto online da parte di privati)

Letta l'informativa sul trattamento dei dati personali acconsento al trattamento degli stessi affinché l'azienda Metal 4.0 srls possa contattarmi per dare riscontro alle mie richieste e a trattare i miei dati al fine di inviarmi comunicazioni commerciali per telefono, email o con altre modalità automatizzate (es. app).
metalcolor

Fabbrica Blindati

la nostra fabbrica si occupa di produzione e vendita di porte blindate standard e su misura, per esterni, con cerniera a scomparsa, invisibili rasomuro ...

Leggi tutto
Contatti
Metal 4.0 srls
Via Mottola Km 2.200 Z.I.
Martina Franca, Porte blindate Provincia di Taranto, Regione Puglia
(+39) 080.4855147 Contattaci

Metal 4.0 srls - P.IVA IT03119940736 © 2018. All Rights Reserved.

  • Privacy Policy