Con questo articolo analizzerò i vantaggi e i limiti della serratura motorizzata Nuki smart lock, cercando di approfondire tutti gli aspetti legati a:
- motivi della scelta di un cilindro motorizzato
- funzionamento pratico della smartlock e sua installazione
- domande sull'utilizzo e sulla sicurezza
Si tratta di due termini inglesi che stanno per Serratura Intelligente, come puoi ben capire una serratura intelligente è un sistema in grado di compiere facilmente delle azioni complesse a seguito di un nostro semplice comando.
Una smart lock può ad esempio inserire le mandate della porta, può disinserirle, comunicare con il nostro cellulare e con la domotica della nostra casa, integrandosi anche con gli assistenti digitali di google, amazon o microsoft.
Per chi non è indicata una serratura smart?
Una serratura intelligente non è adatta a chi non ha familiarità con internet e le nuove tecnologie, a chi usa il telefono solo per le chiamate e al massimo gli sms e soprattutto per chi non ha fiducia nella versione elettronica di collaudati sistemi meccanici.Il restante 80% degli utenti può serenamente utilizzare le smart locks
Perché scegliere una smart lock motorizzata?
Il motivo principale è quello di eliminare il fardello e l'uso delle chiavi fisiche, che sono sempre numerose, pensanti e soggette a furto o smarrimento.Le serrature possono essere attivate con il telefonino, le tessere rfid, l'impronta digitale o da remoto grazie al wi-fi
Inoltre, trovano ulteriore utilizzo nei B&B per il self check-in automatico o negli uffici condivisi per garantire gli accessi negli orari stabiliti.
Nuki smart lock, serratura motorizzata fai da te

Se sei in cerca di una soluzione fai da te per automatizzare la porta di casa tua, ti consiglio la Nuki smart lock bluetooth, come puoi vedere dalle foto è uno scatolotto che contiene un motorino che fa girare la chiave della serratura, il pacco batterie e l'alloggiamento dell'elettronica.
Anche se la possiamo chiamare tranquillamente serratura motorizzata in realtà si potrebbe definire come una automazione aggiuntiva su porte fornite di serratura a cilindro europeo di tipo meccanico.
Nuki smart lock è un sistema capace di aggiornare e ammodernare la tua porta, un vero e proprio retrofit, che la trasforma in un sorta di Ingresso digitale.

Installazione smart lock Nuki

Come vedi dalla foto nella confezione troverai oltre alla scatola del rotore anche una contropiastra (in realtà sono due ma se ne usa una sola a seconda dei casi), questa staffa viene posizionata sul cilindro europeo e può essere bloccata utilizzando il bi-adesivo (già previsto sulla contropiastra) e i tre grani di bloccaggio (anche la chiavetta che serve a stringere i tre grani è compresa nella confezione).

Ti dicevo della presenza delle 2 contropiastre ma dell'utilizzo di una sola di esse che è dettata da quanto il cilindro fuoriesca dalla mostrina.
Se il cilindro è a filo mostrina, si utilizza la placca B ed il fissaggio avviene unicamente con il bi-adesivo mentre se il cilindro fuoriesce almeno 3 millimetri, si utilizza la placca contrassegnata con la lettera A ed il fissaggio avviene in maniera più solidale con i tre grani di bloccaggio.
Fissata la contropiastra si inserisce la chiave del cilindro e per ultimo, semplicemente si aggancia il Nuki.

Come funziona la serratura Nuki smart lock?
Il funzionamento è molto semplice, il motorino che si trova all'interno del Nuki ha una sorta di scanalatura (vedi foto sotto), un alloggiamento della testa della chiave del cilindro europeo.
Quando il motorino gira, fa girare la chiave ed è così che avviene la magia dell'automazione.


Serrature smart lock con App apriporta bluetooth e wifi
La serratura Nuki può essere attivata dall'esterno con diverse modalità di apertura:- Con lo smartphone scaricando l'app dedicata
- Con il telecomando portachiavi bluetooth Nuki Fob
- Con il tastierino esterno bluetooth Nuki Keypad
- Con internet da remoto grazie al dispositivo Bridge
- Apertura tramite localizzazione Gps
- Con le chiavi tradizionali
Serratura con apertura wireless con App sul telefonino
Una volta scaricata l'applicazione, bisogna accoppiare il telefono con la serratura, l'operazione è molto semplice ed intuitiva.In questa fase non voglio annoiarti con i dettagli di tutti i passaggi ma ti mostro il video delle spiegazioni giusto per farti un'idea.
L'app ti chiederà di settare la serratura facendo fare alcuni cicli di apertura e chiusura.
Posizionando anche il contatto magnetico (in dotazione) sul telaio della porta, avrai anche un sensore per controllare se la porta è chiusa o aperta.
La serratura e lo smartphone comunicano grazie alla tecnologia Bluetooth nella versione 2.0, senza entrare nei tecnicismi, ti basti sapere che questo tipo di connessione è criptata, ciò si traduce in una elevata sicurezza dei codici di apertura, tradotto in soldoni, un Hacker non riesce a rubarvi le credenziali di accesso.
Telecomando bluetooth Nuki Fob

Nuki Fob è il telecomando che puoi utilizzare per aprire la smart lock.
Premendo un semplice tasto sul telecomando, la serratura si aprirà dopo qualche secondo. (su questo ritardo, fra la pressione sul pulsante e l'attivazione della serratura, i tecnici Nuki potrebbero lavorarci per renderlo più immediato).
Naturalmente il telecomando va collegato alla serratura Nuki, per fare questa operazione è sufficente utilizzare l'app e seguire le istruzioni.

Soluzione ideale per anziani e bambini e anche per chi non vuole aspettare davanti alla porta il tempo di prendere il cellulare e aprire l'app.
Se hai più serrature Nuki con lo stesso telecomando puoi aprire tutte le smart lock fino a un massimo di 100 Nuki
Il telecomando, viste le ridotte dimensioni può essere usato come portachiavi.
Disponibile solo in colorazione nera.
Tastierino numerico bluetooth Nuki Keypad

Un altro utile accessorio della smart lock è il Tasterino numerico Nuki Keypad che permette di attivare la serratura digitando un codice di 6 cifre.
Va configurato inizialmente tramite l'app per accoppiarlo alla serratura Nuki, in questo modo si possono impostare uno o più codici di ingresso.

Il tastierino può essere fissato sulla porta o sul muro nelle immediate vicinanze, comunque entro la portata del segnale Bluetooth (anche il tastierino, come il telecomando, comunica con la smart lock tramite il bluetooth).
Il fissaggio può avvenire, nella maniera più veloce, utilizzando il bi-adesivo mentre, per una installazione più duratura si possono utilizzare i tasselli a espansione forniti in dotazione.
Il tastierino funziona con due pile a bottone (come quelle degli orologi) ed ha dimensioni contenute 3,5 centimetri di larghezza e 10 centimetri di altezza, lo spessore è circa 1,5 centimetro.
Nuki Bridge, Controllo e apertura serratura Wifi da remoto

Bridge è il termine inglese della parola Ponte infatti, il Nuki Bridge è un ponte tra internet e la serratura Nuki smart.
Il Bridge consente alla serratura bluetooth di comunicare con il segnale wifi di casa permettendone l'apertura da remoto.
Immagina di non essere ancora tornato a casa e un ospite è già arrivato davanti alla tua porta, aprendo l'applicazione sul tuo telefonino potrai inviare il consenso per l'attivazione della serratura e la conseguente apertura della porta.
Altro scenario potrebbe essere quello di installare la Nuki smart lock e il bridge a casa di un anziano parente con difficoltà motorie, potrai aprire, comodamente da remoto, la porta alla donna di servizio o alla badante, senza che l'anziano debba necessariamente alzarsi.
Grazie al Bridge potrai ricevere delle notifiche quando la porta viene aperta e potrai tenere sotto controllo la tua porta in ogni istante.
Il Nuki Bridge viene alimentato direttamente a rete, inserendolo in una presa elettrica.
Sempre tramite l'app dovrai accoppiare il bridge alla serratura e al wifi, di per se l'operazione non è difficile purtroppo, le istruzioni sono solo inglese.
Il sistema Bridge è integrabile con gli assistenti vocali Alexa e Google Home.
Per una questione di sicurezza, non si possono utilizzare altri sistemi bridge che non siano quelli forniti dalla Nuki.
Apertura tramite localizzazione Gps
Molto simpatica la funzione di prossimità che fa aprire la porta automaticamente al nostro arrivo.Per il funzionamento è necessario che sia attivo sul telefono il GPS che traccia la nostra posizione e quando siamo nel vicinanze di casa, attiva automaticamente il segnale bluetooth del nostro smartphone così, appena giunti dinanzi alla porta, la Nuki smart lock si aprirà da sola, come per magia.
Questa magia ha un costo in termini di minore durata della batteria del telefono, usala con parsimonia.
Ti chiederai: ma se giro per casa con il telefonino, ogni volta che passerò dinanzi alla porta, la serratura si attiverà?
No, questo non succede perchè il sistema è studiato in maniera tale che solo allontanadoci dalla serratura di 50 metri, la funzionalità GPS si attivi, evitando così false aperture.
Le domande più comuni sulle serrature smart Nuki
Di seguito faccio una lista delle domande che più spesso vengono rivolte sulla serratura Nuki e sul suo funzionamento:
- Si può installare su tutte le porte?
E' ideale per porte normali e infissi mentre per il montaggio su porte blindate sarebbe consigliabile farlo solo su quelle dotate di serratura ad ingranaggi poichè, hanno un movimento più fluido e con minore resistenza.
Con le serrature tradizionali, quelle che girando la chiave danno lo scatto, la durata della batteria si accorcia notevolmente.
- Quale tipo di serratura posso utilizzare, la doppia mappa va bene?
L'unica serratura che si può utilizzare con il Nuki è quella a cilindro europeo, la doppia mappa non si può automatizzare con la smart lock. - La Nuki smart lock può essere allacciata alla rete elettrica?
La serratura funziona solo a batterie, non può essere collegata alla corrente elettrica, neanche per ricaricare le batterie che vanno semplicemente sostituite quando si saranno scaricate.
Funziona con batterie AA. - Come faccio a sapere se le batterie si stanno scaricando?
In caso di basso livello di carica, ad ogni utilizzo della serratura, l'app ci notificherà il messaggio di procedere alla sostituzione delle batterie. - In caso di batterie scariche posso aprire con la chiave dall'esterno?
Come hai potuto capire dalle foto sopra postate, per funzionare la Nuki è necessario che una chiave sia inserita dal lato interno quindi, per poter aprire anche dall'esterno devi avere un cilindro di tipo frizionato e cioè che può funzionare con le chiavi inserite da entrambi i lati.
Il 90% delle volte il cilindro non è frizionato e quindi se decidi di installare la smart lock Nuki, controlla subito se il tuo cilindro si apre contemporaneamente da ambo i lati, in caso contrario pianifica per tempo anche l'acquisto del cilindro frizionato.
- Invece del cilindro chiave/chiave ho il cilindro con il pomolino interno, può andare bene?
Si, va benissimo, l'unica accortezza è quella di ordinare anche l'adattatore per utilizzare Nuki con cilindri con codolo interno. L'adattatore è gratuito. - Ho un cilindro che sporge più di 5 mm dalla parte interna, ho problemi a montarlo?
No, semplicemente la smart lock si distanzia di più rispetto al pannello della porta, esteticamente non è il massimo ma la funzionalità non ne viene compromessa. - Invece se sono dentro casa e le batterie sono scariche, come faccio ad uscire?
Per uscire puoi semplicemente girare manualmente la parte rotonda del Nuki che ha funzione di pomolo girevole.
- La mia non è una porta di condominio ed esternamente prende acqua e sole, potrei avere problemi?
Nessuno, poichè con la porta che apre dentro casa, la serratura si trova sempre protetta dagli agenti atmosferici - Posso installare Nuki su un cancelletto esterno?
No, la smart lock non può essere installata in ambienti esterni, non è impermeabile e poi, essendo facilmente smontabile, potrebbe essere soggetta a furto o danneggiamento. - Devo avere un Iphone o un telefonino Android per far funzionare la serratura?
E' indifferente, vanno bene entrambi, l'importante è che il telefonino abbia meno di 3/4 anni e che il bluetooth sia attivo e funzionante. - Ho una porta con doppia serratura devo montare 2 Nuki?
Ne basta solo uno, devi posizionarlo sul cilindro che apre le mandate della serratura e comanda anche lo scivolo (quello che si aziona con la maniglia) - E' possibile inviare dei codici o delle chiavi virtuali da remoto?
Se possiedi il bridge puoi inviare in qualunque momento delle chiavi virtuali per accedere a casa tua o al tuo B&B
Se hai un tastierino esterno, puoi memorizzare prima dei codici di apertura per inviarli successivamente tramite messaggio. - C'è un sistema che controlla se la porta è aperta o chiusa?
Si, devi posizionare, sul telaio della porta, il contatto magnetico (in dotazione di serie) e devi effetuare le calibrazioni seguendo le indicazione dell'App.
E' importante montarlo perchè non ti fa chiudere le mandate se la porta non è accostata mentre, se lo è effettua automaticamente la chiusura della serratura.
Le opinioni di chi ha utilizzato la serratura smart Nuki
Ho raccolto alcuni dei commenti che riguardano la smart lock Nuki, selezionando quelli che riassumono l'opinione generale sul funzionamento e sull'uso della serratura motorizzata.
- Michele F.
Funziona benissimo ma è un po' rumorosa quando è in funzione - Mauro D.
Installata in poco tempo, funziona alla perfezione - Giuseppe M.
Apre e chiude senza problemi, peccato per le istruzioni solo in inglese, meno male che su youtube ci sono le video istruzioni. - Claudia G.
Credevo mi fosse arrivato non funzionante, prima di rimandarlo indietro ho controllato se le batterie date in dotazione fossero scariche. Sostituite ed ora funziona tutto. - Giglio S.
L'ho montato sulla mia vecchia porta blindata, la batteria non dura più di due mesi. - Mario Franco T.
La smart lock Nuki, la uso da un alcune di settimane, funziona ottimamente e lo trovo di grande utilità.
Non do il massimo del punteggio per due motivi:
1 - Nuki dovrebbe prevedere in dotazione degli spessori da mettere tra la serratura e la porta (quando il cilindro sporge oltre i 5 mm, come nel mio caso), eliminerebbe l’antiestetica “aria” tra Il nuki e l'anta;
2 - Le 4 batterie non dovrebbero essere installate direttamente in azienda ma fornite a parte poichè mi sono arrivate scariche.
Nel complesso se dovessi averne ancora bisogno la ricomprerei sicuramente.
La mia opnione sul sistema Nuki
Secondo il mio parere, la serratura smart lock Nuki è ideale su porte in legno e infissi, sulle porte blindate va installato a patto che la serratura sia del tipo con movimento fluido e soprattutto ti sconsiglio assolutamente il montaggio nel caso in cui, girando la chiave, per aprire devi tirare a te la porta.Perchè ti dico questo, il motivo è semplice, la porta fa molta pressione sul telaio ed la forza del motorino potrebbe non essere sufficiente per aprire l'ultimo scatto.
Va bene se la monti a casa tua, un po' meno se la casa la utilizzi come B&B, il sistema non è concepito per resistere alla stupidità umana e al menefreghismo di alcuni ospiti del B&B.
Certo è comodissimo per non stare lì a consegnare a mano le chiavi ma devi sempre sperare che non ti dannegino la smart lock.
Dove comprare la Nuki smart lock
La puoi trovare in alcune delle ferramenta più fornite altrimenti, su Amazon trovila Nuki smart lock ad un costo di 216 euro
oppure
la Nuki Combo, smart lock + bridge ad un costo di 299 euro
.Il telecomando Nuki Keyfob va comprato separatamente ed ha un costo di 39.90 euro
.Il tastierino Nuki Keypad costa di 105.62 euro
.Continua la lettura con i nostri articoli su:
Cilindro elettronico Libra, soluzione professionale per uffici e B&B
Nextronic porta blindata elettronica, la sicurezza 2.0
Self check in automatico utilizzando serrature senza chiavi, il caso del B&B Velvet di Ostuni (BR)
